- Grinder
- 0 mi piace
- 7467 visualizzazioni
- 0 commenti
Uno degli accessori principali per chi è un consumatore di canapa è il GRINDER.
La funzione principale del Grinder è quello di tritare le erbe, azione che ovviamente può essere effettuata anche con le mani o con una forbicina.
Allora perché è preferibile utilizzare un trita erba?
La peculiarità del Grinder è quella di ottenere una tritatura omogenea in poco tempo rispetto a dover sminuzzare con le mani il prodotto. Una tritatura uniforme permette di assimilare in modo ottimale le sostanze attive della materia vegetale. Inoltre grazie al Grinder è possibile ottenere, quello che viene chiamato Kief, una sorta di polvere, che è la parte più sottile ottenuta dal trinciato setacciato.
Naturalmente il Grinder è uno strumento molto in voga fra i consumatori di cannabis ma può essere usato anche in cucina o nei più svariati metodi possibili, in quanto come abbiamo detto, è un trita erbe.
Molte persone lo usano appunto in cucina per sminuzzare il peperoncino, il basilico, prezzemolo e altre spezie.
Tante sono le tipologie e le forme di Grinder in commercio ma in cosa differiscono?
Iniziamo ad analizzare quindi il GRINDER.
Come è fatto un GRINDER?
Come abbiamo detto, il Grinder non è altro che un trita erba.
Ci sono diverse tipologie di Grinder e sono da dividere in delle macro aeree: Materiale, Parti/Pezzi, Dentini, Funzionamento.
Materiali:
I principali materiali usati per costruire i Grinder sono: Plastica, Metallo, Legno.
Naturalmente ci sono dei Grinder più particolari, costruiti con materiali più pregiati ma sono dei casi rari.
Grinder in Plastica:
I Grinder in plastica sono realizzati in materiale acrilico. Sono i Grinder più economici da trovare in commercio ed anche i più leggeri.
Svariate sono le forme e i colori disponibili.
Molti li prediligono appunto per la loro economicità e portabilità, tuttavia essendo realizzati in plastica, i dentini si smussano più rapidamente e col passare del tempo la loro peculiarità di tritare e sminuzzare si affievolisce.
Grinder in Legno:
I Grinder in legno, in realtà sono degli ibridi, in quanto i dentini per la tritatura sono in metallo e solo l'involucro è in legno.
Ci sono delle tipologie di Grinder in legno dove i dentini, sono simili a dei chiodini metallici ma non essendo molto affilati, si ha una maggiore difficoltà nel tritare delle parti più compatte.
C'è da dire che avendo i dentini in metallo, sicuramente sono più duraturi rispetto ai Grinder in plastica ma è ovvio che qualitativamente ci sono dei prodotti superiori.
Il loro punto forte è sicuramente il fattore estetico, in quanto alcuni sono addirittura intagliati a mano e quindi assumono un valore maggiore.
Grinder in Metallo:
I migliori trita erba sul mercato, sono sicuramente quelli in Metallo.
I Grinder in metallo hanno una durabilità estremamente maggiore rispetto ai primi due e anche se dovessero accidentalmente cadere o subire degli urti, questi non si rovinerebbero o romperebbero, in quanto la loro durezza, li rende molto longevi.
Anche per i dentini della tritatura vale lo stesso discorso, inoltre l'affilatura di questi, permette una tritatura ben più precisa.
Inoltre la pulizia dei Grinder in metallo è facilitata in quanto il kief si attacca molto meno facilmente rispetto ai Grinder in legno o a quelli in plastica.
Naturalmente sono tante le leghe metalliche usate per questa tipologia di Grinder: ferro, alluminio, titanio, ecc.
Più è pregiato il metallo più il Grinder avrà un prezzo maggiore, a parer nostro, quelli in alluminio sono degli ottimi Grinder, molto leggeri e prestanti. Un buon compromesso fra qualità e prezzo.
Parti/Pezzi:
Quando pensiamo ad un grinder semplice, lo pensiamo in due parti, alcuni invece sono più complessi ed hanno più pezzi.
Ogni pezzo del Grinder ha una funzionalità ben precisa.
1) Il Tappo: Questa sezione è la parte superiore del Grinder, ha la funzione di chiuderlo ed essendo dotato di dentini, ruotandolo, triterà il materiale inserito nel grinder. Nella maggior parte dei Grinder al centro è posizionato anche un magnete che permetterà di fissare il tappo alla base (anch'essa dotata di un magnete, fissato al centro con il polo opposto)
2) La Base: è la parte opposta al tappo, anch'essa dotata di dentini. E' la sezione dove va poggiato il prodotto da tritare e nei Grinder a più sezioni è forato per permettere al tritato di cadere sulla retina.
3) La Retina: In questa parte cade la tritatura proveniente dai fori della base. Il kief più sottile invece passa attraverso la retina e va a finire sul fondo.
4) Il Fondo: Questa è la sezione inferiore del Grinder. In questa parte del grinder finisce il polline filtrato dalla retina che poi può essere facilmente raccolto grazie alle palettine fornite dentro ai Grinder.
Dopo aver analizzato tutte le parti in cui può essere composto un Grinder, possiamo classificarli in base alle parti:
GRINDER 2 PARTI:
Questo modello di Grinder è fra quelli più semplici ed essenziali.
Sono composti semplicemente dal Tappo e una Base.
Questi Grinder non hanno a disposizione nessuno spazio di raccolta del polline o fondo.
Solitamente in questa categoria rientrano dei Grinder in plastica, in legno o dei Grinder abbastanza piccoli in metallo.
GRINDER 3 PARTI:
I Grinder a 3 parti hanno uno scompartimento aggiuntivo per la raccolta del tritato che passa attraverso i fori della base.
Alcuni hanno una retina inserita direttamente sulla parte inferiore della base che permette soltanto la raccolta del polline sul fondo.
Altri invece non hanno la retina e il tritato che passa dai fori della base cade direttamente sul fondo, per la raccolta del tritato fine.
Qui un video dimostrativo del nostro Grinder Atomic Revolver:
ATOMIC GRINDER REVOLVER DRUM TRITATABACCO DA 3 PARTI IN METALLO MISURE ASSORTITE
GRINDER 4 PARTI:
I Grinder in 4 parti sono i migliori grinder in commercio, in quanto possiedono tutti i reparti necessari per dividere il prodotto tritato senza nessun compromesso.
Sono composti da un tappo o coperchio, una base forata, una retina per il setaccio del polline e un fondo per la raccolta del kief.
Nei grinder più pregiati, nella base è presente una sezione rotante, che permette di selezionare la grandezza del tritato che si vuole ottenere.
Vi abbiamo illustrato questo funzionamento in un breve video esplicativo con uno dei nostri Grinder che potrete trovare nel nostro store:
Atomic Metal Grinder Ø 60 mm in 4 parti Fine Cut
Dentini:
Una delle parti fondamentali di cui il Grinder è composto, sono i dentini per la tritatura.
Ne esistono diversi tipi, vediamoli insieme.
- Dentini a Scaglie
- Dentini a Piramide
- Dentini a Chiodino
- Dentini a Lamella
DENTINI A SCAGLIE:
I Dentini a Scaglie dei Grinder hanno solitamente delle forme romboidali o trapezoidali. Sono fra i dentini migliori per tritare, in quando lo spazio durante la rotazione è ridotto davvero al minimo e questo permette una tritatura precisa ed extra fine.
DENTINI A CHIODINO:
I Dentini a piramide hanno una forma piramidale, quasi come una punta di una freccia.
L'inconveniente di questi grinder è che se sono molto distanti fra di loro, la tritatura non viene omogenea e quindi si rischia di non avere conformità fra i pezzi tritati o di avere delle parti incastrate fra i dentini che non vengono tritate.
DENTINI A CHIODINO:
I Dentini a Chiodino, hanno delle forme cilindriche, come per i dentini a Piramide il problema di questa tipologia di dentini è la spaziatura e quindi vale lo stesso discorso fatto poco fa.
Inoltre c'è la possibilità che i dentini, col passare del tempo, potrebbero rischiare di piegarsi.
Questo impedirebbe il funzionamento del Grinder, quindi bisogna stare abbastanza attenti.
Solitamente sono usati nei Grinder in Legno.
DENTINI A LAMELLA:
Questa tipologia di Dentini, in realtà non sono dei veri e propri dentini, ma sono delle lamelle curve che tramite il movimento circolare tritano il prodotto inserito al loro interno. Questa è un'ottima soluzione, in quanto il tritato ottenuto è omogeneo.
Funzionamento:
Non tutti i Grinder hanno lo stesso funzionamento. Di seguito vi illustriamo le diverse tipologie.
GRINDER MANUALI:
Il funzionamento del Grinder è semplice, tramite la "rotazione antitetica delle due metà" (Wikipedia), si macina il prodotto inserito.
Questo procedimento è fatto in modo manuale con i classici grinder.
In questa categoria rientrano anche dei Grinder definiti a "manovella".
La manovella viene rotata per la tritatura del prodotto.
GRINDER ELETTRICI:
Se non volete invece usare i classici Grinder, esistono anche dei Grinder elettrici che sono simili a dei frullatori.
Il processo di macinazione è effettuato tramite delle lame rotanti azionate elettronicamente.
Il tritato ottenuto sarà davvero omogeneo ed eccellente, soprattutto se la macinatura del vegetale è atta all'uso di vaporizzatori, bong o da inserire dentro ad un cono.
Alcuni possono essere anche a batteria e quindi portatili, altri, come quello mostrato in foto, elettrici.
GRATTUGIE:
Un'alternativa ai normali Grinder, sono le grattugie. Queste sono delle card che hanno il funzionamento delle grattugie usate in cucina. Si usano sfregando il prodotto contro la maglia seghettata di queste card.
Questa tipologia è tritino è decisamente il più scomodo da usare e il prodotto ottenuto non è omogeneo come può essere quello di un normale Grinder.
CONCLUSIONI:
Come abbiamo potuto riscontrare, molte sono le tipologie di Grinder e ognuna di esse risponde ad una esigenza differente del consumatore. Sicuramente I migliori Grinder restano quelli in leghe metalliche con dei dentini con spazio ridotto.
Fateci sapere cosa ne pensate e quali Grinder preferite!
Alla prossima!
Commenti (0)